• Numeri utili
  • Contatti
  • Centralino (0963) 7794
  • italiano
  • lang
logo
  • Conoscere
    • Storia
    • Territorio e Natura
    • Artigianato
    • Bibliografia
  • Visitare
    • La Certosa di Santo Stefano
    • SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL BOSCO
    • Le Chiese
      • MATRICE (SAN BIAGIO)
      • MARIA SS. DEI SETTE DOLORI
      • MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO DI TERRAVECCHIA
      • MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO DI SPINETTO
      • SAN GIROLAMO
      • SAN ROCCO
      • CHIESULEDA
    • Musei
      • MUSEO DELLA CERTOSA
  • Percorsi
    • Itinerari
      • LA VIA DEI CARBONAI
    • Sentieri Naturalistici
      • ARCHIFORO
      • FRASSATI
      • PECORARO-LU BELLU
      • LACINA-LU BELLU
      • LACINA-FERDINANDEA
      • SENTIERO DEL BRIGANTE
  • Mangiare e Dormire
    • Mangiare
      • AGRITURISMO "IL ROSETO"
      • RITROVO "SANTA MARIA"
      • RISTORANTE "ZENZERO"
      • PIZZERIA ROSTICCERIA TAVOLA CALDA "LA VILLA"
      • PIZZERIA "CICCIO IL KOM"
      • RISTORANTE PIZZERIA "LA LUMERA"
    • Dormire
      • AGRITURISMO “IL ROSETO”
      • HOTEL “CONTE RUGGERO”
      • BED AND BREAKFAST “CASA SCRIVO”
  • Come Raggiungerci
  • Eventi

Mappa

  1. / Mappa
  • Cerca
  • La Storia
  • News
  • Eventi
  • Newsletter
  • Bandi
  • Documentale
  • Conoscere Serra San Bruno
    • Storia di Serra San Bruno
    • Libri su Serra San Bruno
  • Visitare Serra San Bruno
    • Le Chiese
      • MATRICE (O SAN BIAGIO)
        • San Bruno, Madonna con Bambino, Santo Stefano, San Giovanni Battista
        • La Lapidazione di Santo Stefano/ Trinità e Santi certosini
        • Reliquiario multiplo
        • Altare Maggiore
        • Cristo Crocifisso
      • MARIA SS. DEI SETTE DOLORI
        • Porta di bronzo
        • Il trapasso di Sant’Anna
        • L’apparizione della Vergine a San Bruno
        • Ciborio monumentale
      • MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO DI TERRAVECCHIA
        • Tela dell’Annunziata
        • Altare Maggiore
        • San Bruno
      • MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO DI SPINETTO
        • Stalli
        • Altare dell'Assunta
        • Crocifisso
      • SAN GIROLAMO
      • SAN ROCCO
      • CHIESULEDA
      • SANTUARIO DI SANTA MARIA NEL BOSCO
        • Il Santuario ed il Dormitorio
        • Il Laghetto
    • La Certosa di Santo Stefano
    • Musei
      • MUSEO DELLA CERTOSA
        • L'ordine certosino
        • San Bruno
        • Il Lavoro
        • La Chiesa
        • La Varia
        • La Cella
        • I Medaglioni
        • La Liturgia
        • La Vita comune
        • Lo Spaziamento
        • Le Monache Certosine
        • L'Orario Quotidiano
        • Sala Certosa Antica
    • Gastronomia
    • Artigianato
    • Strutture
      • AGRITURISMO “IL ROSETO”
      • HOTEL “CONTE RUGGERO”
      • BED AND BREAKFAST “CASA SCRIVO”
      • RITROVO “SANTA MARIA”
      • PIZZERIA ROSTICCERIA TAVOLA CALDA “LA VILLA”
      • RISTORANTE ZENZERO
      • Pizzeria "Ciccio il Kom"
      • RISTORANTE PIZZERIA "LA LUMERA"
  • Sentieri
    • Archiforo
    • Lacina-Ferdinandea
    • Sentiero del brigante
    • Frassati
    • Pecoraro Lu Bellu
    • Lacina-Lu Bellu
  • Come Arrivare
  • Contatti
  • Numeri Utili
  • Territorio e Natura
  • Policy
  • Archivio News & Eventi
  • App
    • La città
    • Credits
    • Contattaci
  • Form
  • Mappa
  • Itinerari
    • Sulla Via dei Carbonai
  • *
  • Footer
    • Descrizione
    • Copiright
  • test
  • Privacy Policy
Facebook
Twitter
WhatsApp
Arte, Storia, Natura, Tradizione
Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno Serra S. Bruno

Serra S. Bruno

Serra San Bruno deve la sua origine alla venuta del monaco Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini , che dedicò la sua vita alla ricerca di Dio in silenzio e in solitudine e ricevette in dono dal Conte Ruggiero il Normanno i territori che oggi sono geograficamente individuati come altopiano delle Serre Calabre, per la costruzione del suo eremo, la Certosa di Santo Stefano del Bosco, primo monastero d'Italia e secondo in Europa dopo quello di Grenoble, in Francia.

Iscriviti alla newsletter

  • Cookie Policy
  • •
  • Privacy
  • •
  • Mappa
  • •
  •